Archivio Storico del Lavoro

“Sergio Parenzan”

Un patrimonio di memoria per la storia del lavoro nell'isontino

Faldoni
0
Documenti
0
Fotografie
0
Manifesti
0
Video
0
Libri
0

La coscienza archivistica

Una Memoria per il futuro

Conservare la storia del lavoro e dei lavoratori è un atto di fondamentale importanza per la comprensione del nostro presente e per la costruzione di un futuro più consapevole e solidale.
La memoria del lavoro, come ben testimoniato dall’ Archivio Storico del Lavoro “Sergio Parenzan” della Camera del Lavoro CGIL di Gorizia e Monfalcone, non si limita a una semplice raccolta di documenti, ma rappresenta un patrimonio di inestimabile valore culturale e sociale che ci permette di ricostruire l’evoluzione del mondo del lavoro, di comprendere le trasformazioni in atto e di individuare le sfide future.

Memoria Viva

Quattro aspetti interessanti
dell' Archivio Storico Parenzan

La combinazione di impegno volontario, ricchezza documentaria, legame territoriale e accessibilità lo rende un archivio storico unico nel suo genere, capace di offrire una prospettiva profonda e complessa sulla storia dei lavoratori e del lavoro nell’Isontino.

Passione Sindacale Trasformata in Conservazione della Memoria

Due figure chiave della CGIL isontina, Sergio Parenzan e Renato Papais, hanno dedicato una vita alla raccolta di preziose testimonianze del mondo del lavoro, salvando dall’oblio storie uniche. La loro visione militante ha dato vita a un archivio storico  importante.

Documenti che si ricollegano alla nostra memoria

Il patrimonio eterogeneo dell’archivio, che spazia da accordi sindacali a bozze di discorsi, rassegne stampa aziendali, fotografie inedite e manifesti, mostra l’evoluzione del lavoro nell’Isontino attraverso materiali che offrono spunti e riflessioni sulla storia dei lavoratori e del lavoro nel nostro territorio.

Radici Profonde nel
territorio Isontino

L’Archivio, guardando al lavoro, è intimamente legato alla storia operaia ed alle fabbriche di Monfalcone e della provincia di Gorizia, con, ovviamente, un focus speciale sulla tradizione cantieristica.
Ogni foto, ogni documento racconta storie individuali e collettive delle persone che hanno plasmato l’identità di queste terre.

Storia Accessibile

Grazie all’impegno dei volontari, è stato fatto un imponente lavoro di digitalizzazione dei materiali, il che rende facilmente consultabile gran parte dei contenuti.
Con la prospettiva di una tecnologia che sta cambiando il modo con il quale produciamo e conserviamo i ricordi, l’Archivio continua a raccogliere nuovi documenti anche digitali, per mantenere viva una memoria che connetta le lotte e le conquiste del passato con le domande del presente, offrendo spunti di lettura per capire il futuro.

Documenti, fotografie, manifesti e testimonianze per ricostruire la storia del movimento dei lavoratori dell'Isontino

Per conoscere il passato, comprendere il presente
e costruire il futuro del mondo del lavoro

L' Archivio Storico Parenzan
un patrimonio di documenti, storie e identità

Non solo documenti: nell'Archivio Parenzan trovi la passione e l'impegno di chi ha fatto la storia del lavoro

01

Ricostruzione delle dinamiche del lavoro e del sindacato locale

Al suo interno, l’Archivio Storico del Lavoro Sergio Parenzan, offre una vasta gamma di materiali che documentano la storia del lavoro e del movimento sindacale nella provincia di Gorizia, in particolare a Monfalcone.

02

Accesso a fonti uniche non disponibili altrove

L’Archivio Storico del Lavoro Sergio Parenzan, conserva documenti provenienti non solo dalle organizzazioni sindacali, ma anche dal mondo imprenditoriale e del lavoro locale.

03

Analisi della memoria e dell'identità dei lavoratori

Ogni fotografia conservata all’interno dell’Archivio Storico del Lavoro Sergio Parenzan, vive di vita propria e può essere letta nella sua individualità, svincolata da una narrazione precisa e, una sequenza di immagini non crea solo una narrazione di un evento ma contiene al suo interno più storie ed ogni immagine può tornare un ideale archivio delle memorie.

L'impegno dei fondatori

Passione e consapevolezza

L'impegno e la passione dei fondatori dell'Archivio Storico del Lavoro "Sergio Parenzan" possono essere descritti come un'instancabile opera di conservazione e valorizzazione della memoria del lavoro, animata da una profonda convinzione nel valore della storia per il presente e il futuro.

Custodiamo la memoria di "gente non comune", uomini e donne che hanno contribuito
alla storia di queste terre.

Riconosciuto nel 2011 dal Ministero per i beni e le attività culturali
come patrimonio da conservare di interesse culturale