Divulgazione
Lasciati guidare attraverso le fonti che custodiamo
Ricerche e divulgazione
Scrigni di Storia
In questa sezione scoprirete i frutti concreti della ricerca nata dai materiali dell’Archivio Storico Sindacale CGIL “Sergio Parenzan”. Quanto messo a disposizione ha costituito sempre un importante base per numerose tesi di laurea; ricerche e studi realizzati anche per redigere fondamentali libri che approfondiscono la storia del lavoro nelle nostre terre; per mostre tematiche ed esposizioni di foto e manifesti esportati anche fuori dal territorio regionale. La presente rassegna vuole essere un esempio di collaborazioni tra l’Archivio e studiosi, che con Il suo patrimonio documentario, riconosciuto d’interesse culturale dal Ministero, continua ad alimentare pubblicazioni e saggi, rendendo la memoria del lavoro isontino accessibile per divulgazione e nuove analisi.
Come espresso dalla volontà dei suoi fondatori, l’archivio è nato per essere consultato da storici, studenti universitari e da tutti coloro che sono interessati alla storia sindacale e del lavoro della provincia di Gorizia. L’Archivio Storico Sergio Parenzan è sempre disponibile a supportare il lavoro di ricerca, offrendo la possibilità di accedere ai materiali attraverso un data base elettronico che comprende tutto il catalogo dell’archivio. Numerosi studiosi e studenti hanno già utilizzato le fonti dell’archivio per approfondire la storia del territorio e del movimento dei lavoratori, contribuendo alla realizzazione di importanti pubblicazioni.
Un esempio significativo è il volume “Cento anni di Cantiere” di Marco Puppini, Enrico Cernigoi, e Sergio Valcovich, realizzato su incarico della Cgil e basato in gran parte sui documenti e le moltissime fotografie conservate nell’archivio, ricostruendo la storia sociale dello stabilimento di Panzano.
- Leggi la prefazione di Sergio Valcovich
- Leggi l'introduzione di Paolo Liva (ex Segretario provinciale CGIL Gorizia)
- Leggi l'introduzione di Franco Belci (ex Segretario regionale CGIL Friuli Venezia Giulia)
- Leggi le note di Roberto Massera (ex Responsabile archivio storico isontino "Sergio Parenzan")
- Leggi la poesia "Operai 1959" di Aldo Buccarella (da "Piaza Granda")
L’Associazione della CGIL Ubaldo Spanghero, nata nel 2015 “Per lo studio ed il contrasto delle malattie dell’amianto e del lavoro”, ha promosso e pubblicato “ASSENZE” di cui Anna Maria Vinci, già docente di Storia contemporanea all’Università di Trieste, ne è stata curatrice. Tra i motivi che hanno stimolato il progetto c’è l’assoluta convinzione che ricordare il dramma accaduto e non cessato, dei morti per l’esposizione all’amianto e la tragedia per i congiunti, è la condizione per dare valore al presente, significa credere nella possibilità che le “ASSENZE” di tanti lavoratori ingiustamente deceduti possano insegnare una regola di condotta che agisca secondo il valore costituzionale del lavoro e del mantenimento della salute.
Alla pubblicazione sono seguite una serie di presentazioni con convegni e dibattiti, accompagnati da una esposizione fotografica con la collaborazione dell’Archivio Storico del Lavoro “Sergio Parenzan”, in molti Comuni dell’Isontino e limitrofi.
Il Fondo archivistico Enrico Bullian è stato conferito nel 2024 all’Archivio Storico del Lavoro “Sergio Parenzan” ed è composto dal materiale utilizzato per la preparazione della Tesi di Laurea “La sicurezza sul lavoro e la navalmeccanica dal secondo dopoguerra a oggi. Il Caso del cantiere di Monfalcone”.
Prima della consegna il materiale è stato ordinato e catalogato da Alberto Mauchigna.
Per quanto riguarda il Fondo archivistico, nel corso dell’elenco di consistenza sono state individuate 6 buste per complessivi 158 fascicoli; per il Fondo Bibliotecario, nel corso dell’elenco di consistenza sono state individuate 226 occorrenze in volumi ed altri materiali.